Nosu e Is Atrus 2025: quinto appuntamento dedicato al tema "Il mare dei sardi"

Inviato da Associazione Babel il Ven, 10/31/2025 - 08:44

Banner Nosu e Is Atrus 4 novembre 2025

Nell'ambito della 5° edizione di Nosu e Is Atrus, la rassegna cinematografica dedicata alla città di Cagliari e al suo legame con la Sardegna e il mondo, arriva il quinto e ultimo appuntamento che avrà come protagonisti due film legati al tema "Il mare dei sardi".

QUANDO E DOVE:

Martedì 4 novembre, ore 19:00, Teatro Adriano, Via Sassari n.16, Cagliari.

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI:

  • URSUS

di Antonio Maciocco (2024, 20 minuti)

Salvatore Solinas, detto “Ursus”, fin da ragazzo ha avuto la passione per il lancio del rezzaglio, un tipo di pesca antica che ormai sta sparendo. Tore ha imparato a lanciare il 𝘳𝘢𝘭 ad Alghero, sotto i bastioni. Era infatti uno dei ragazzi della muraglia. Il più forte, secondo alcune leggende. Per incontrarlo dobbiamo andare nella spiaggia di Maria Pia, quando il sole del pomeriggio inizia a calare sull’orizzonte. Ursus, con i piedi piantati nell’acqua, sembra essere lì da sempre, come la sabbia, il mare, le rocce. È pronto a lanciare e a raccontarci la sua storia.

GUARDA IL TRAILER

  • NÉMOS ANDANDO PER MARE

di Marco Antonio Pani (2025, 110 minuti)

Sardegna, oggi. Durante una gara di improvvisazione poetica ispirata alle vicende di Ulisse, un pastore tra il pubblico si assopisce. Nel sogno, si ritrova protagonista di un viaggio immaginario, diventando egli stesso l'Eroe. Un viaggio che riflette le passioni, i desideri e le paure di un uomo di campagna di oggi, alle prese con un mondo in continuo cambiamento e con il proprio inevitabile avanzare verso la vecchiaia. Recitato interamente in sardo da attori improvvisati, Némos andando per mare è una rilettura in chiave favolistica dell’Odissea, ambientata in un’isola dalle radici profonde, ben piantate al centro del Mediterraneo: vicina a tutti, ma straniera per tutti, mitica e contemporanea al tempo stesso.

GUARDA IL TRAILER

Presenta: ANTONELLO ZANDA

Intervengono:

ANTONIO MACIOCCO (regista)

ALESSANDRO PISU (MyCulture)

Direzione artistica: PAOLO CARBONI
Coordinamento artistico: ANTONELLO ZANDA

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Attività realizzata dall'Associazione Culturale Babel nell'ambito dell'ottava edizione del Premio Kentzeboghes per la promozione cinematografica nelle lingue minoritarie. 

Nosu e Is Atrus 2025: quarto appuntamento sulle leggende e le tradizioni della Sardegna

Inviato da Associazione Babel il Lun, 10/27/2025 - 10:04

Banner Nosu e Is Atrus 29/10/2025

Nell'ambito della 5° edizione di Nosu e Is Atrus, la rassegna cinematografica dedicata alla città di Cagliari e al suo legame con la Sardegna e il mondo, arriva il quarto appuntamento che avrà come protagonisti due film legati al tema delle leggende e delle tradizioni in Sardegna.

QUANDO E DOVE:

Mercoledì 29 ottobre, ore 19:00, Teatro Adriano, Via Sassari n.16, Cagliari.

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI:

PANAS

di Marco Antonio Pani (Italia, 2006, 24 minuti)

Un’antica leggenda Sarda racconta che le Panas, donne morte durante il parto, subirono una punizione. Esse furono condannate a vagare di notte tra radure, fiumi e piccoli corsi d'acqua, per lavare i loro vestiti e quelli dei loro neonati sfortunati. La loro punizione durava sette anni e chi interrompeva i loro tristi compiti subiva una vendetta terribile quanto la loro punizione.

GUARDA IL TRAILER

DOMUS DE JANAS

di Myriam Raccah (Italia/Belgio, 2023, 69 minuti)

Alle pendici del Corrasi, tra i campi tormentati dalla siccità, prendono vita antiche leggende. Il film compone l’affascinante affresco di una comunità, in cui lo straniante convive con il fiabesco.

GUARDA IL TRAILER 

Presenta: ANTONELLO ZANDA
Interviene: FEDERICA ORTU (direttrice della fotografia di Domus de Janas)

Direzione artistica: PAOLO CARBONI
Coordinamento artistico: ANTONELLO ZANDA

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Attività realizzata dall'Associazione Culturale Babel nell'ambito dell'ottava edizione del Premio Kentzeboghes per la promozione cinematografica nelle lingue minoritarie. 

Nosu e Is Atrus 2025: terzo appuntamento dedicato ai cortometraggi legati alle lingue dei segni

Inviato da Associazione Babel il Mer, 10/15/2025 - 13:24

Locandina Nosu e Is Atrus 24 ottobre 2025

Nell'ambito della 5° edizione di Nosu e Is Atrus, la rassegna cinematografica dedicata alla città di Cagliari e al suo legame con la Sardegna e il mondo, arriva il terzo appuntamento che avrà come protagonisti cortometraggi legati al tema le lingue dei segni.

QUANDO E DOVE:

Venerdì 24 ottobre, ore 19:00, Teatro Adriano, Via Sassari n.16, Cagliari.

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI:

CON LA S MAIUSCOLA. LINGUA, CULTURA E IDENTITÀ SORDA 

di Inmediazione (Italia, 2020, 40 minuti).

Documentario realizzato con le riprese di quattro persone della comunità sorda di Cagliari, seguite nella loro quotidianità tra famiglia, lavoro, interessi e tempo libero. Quattro personalità molto diverse mettono in evidenza le difficoltà di integrazione in un mondo costruito su misura per le persone udenti che vogliono cambiare la realtà con l’impegno quotidiano volto a ottenere il rispetto dei diritti di tutta la comunità sorda e segnante italiana.

GUARDA IL TRAILER SU YOUTUBE

AMEI TE VER / I LOVED TO SEE YOU

di Ricardo Garcia (Brasile, 2023, 15 minuti).

Un ragazzino sordo si innamora di una ragazza cieca. Deve trovare il modo di comunicare con lei, mentre scopre la sua percezione del mondo.

GUARDA IL TRAILER SU YOUTUBE

IL TOPO E LA MONTAGNA

CPIA1 Cagliari | studenti delle classi 1° e 2° periodo Baccaredda (Italia, 2023, 5 minuti)

Il topo e la montagna è una delle favole che Gramsci dedicò ai figli, una favola ancora più attuale ai giorni nostri, in cui l’uomo è sempre meno attento e meno rispettoso del mondo che lo circonda.

INNER ME

di Antonio Spanò (Italia, 2017, 30 minuti).

Seguendo il vagabondare curioso di una ragazzina tra mercati affollati, mattatoi, fornaci e cacciatori di pipistrelli, incontriamo tre donne; le loro vite narrano la durezza di nascere donna e di essere sorde in una società che è ostile dell'una e dell'altra condizione. Le storie di Immaculée, Sylvie e Stuka sono storie di ogni giorno, di quotidiana fatica e di lotta contro soprusi e sopraffazioni. Ma nella loro condizione di ultime tra gli ultimi, queste donne raccontano, anche e soprattutto, la caparbia volontà di riafferrare ogni mattina i fili incerti del loro destino.

GUARDA IL TRAILER SU YOUTUBE

Presenta: ANTONELLO ZANDA
Interviene: MARCO SPANU (Regista)
Interprete LIS in sala

Direzione artistica: PAOLO CARBONI
Coordinamento artistico: ANTONELLO ZANDA

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Attività realizzata dall'Associazione Culturale Babel nell'ambito dell'ottava edizione del Premio Kentzeboghes per la promozione cinematografica nelle lingue minoritarie. 

Kentzeboghes Cine Contest 2025: aperte le iscrizioni

Inviato da Associazione Babel il Sab, 09/27/2025 - 11:27
Banner Kentzeboghes Cine Contest 2025
STA ARRIVANDO KENTZEBOGHES CINE CONTEST: IL LABORATORIO INTENSIVO DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA! 

Dopo il successo della prima edizione dello scorso anno, torna il Kentzeboghes Cine Contest: 

  • 1 weekend, 3 giorni, 36 ore di lavoro
  • 3 sedi della Società Umanitaria tra cui scegliere: Cagliari, Carbonia, Alghero
  • 3 filmmaker professionisti alla guida del laboratorio
  • 3 troupe

Dall'ideazione alla scrittura, per poi passare allo shooting con attrezzature professionali e infine al montaggio finale di un cortometraggio: insomma, sarà un tranquillo weekend di... cinema!

Ma non è finita: perché il miglior corto sarà premiato durante la serata finale dell'ottava edizione del Premio Kentzeboghes, prevista a Cagliari nel mese di dicembre 2025. 

LE SEDI, LE DATE E I FILMMAKER 

Ciascuna sede del laboratorio sarà guidata da un filmmaker professionista: 

  • Sede di Alghero: Bruno Cattari - 24/25/26 ottobre 2025

Il laboratorio si svolgerà presso i locali di Lo Quarter, Centro comunale polivalente di Alghero, in Largo Lo Quarter. 

  • Sede di Carbonia: Daniele Arca - 24/25/26 ottobre 2025

Il laboratorio si svolgerà presso i locali EX-DI’ Memorie in Movimento – La Fabbrica del Cinema, Csc Carbonia-Iglesias della Società Umanitaria, Grande Miniera di Serbariu, piazza Sergio Usai. 

  • Sede di Cagliari: Nicola Onnis - 07/08/09 Novembre 2025

Il laboratorio si svolgerà presso i locali della Società Umanitaria Cineteca Sarda, in Via XX Settembre n.20 (ingresso Ex Manifattura Tabacchi). 

COME ISCRIVERSI

Per iscrizioni inviare una e-mail a assotziubabel@gmail.com entro e non oltre il 12 ottobre 2025, indicando nome, cognome, recapito telefonico e sede in cui si intende partecipare. 

L'iscrizione sarà confermata solo per le persone che daranno disponibilità di presenza per tutte le giornate del laboratorio e fino a esaurimento posti.

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA - Non sono richieste particolari esperienze pregresse. 

 

Kenzteboghes Cine Contest fa parte delle attività collaterali previste nell’ambito della VIII Edizione del Premio Kentzeboghes - Premio per la promozione cinematografica nelle lingue minoritarie - Anno 2025 che è sostenuto dalla Fondazione Banco di Sardegna e dalla Regione Autonoma della Sardegna grazie anche alla collaborazione di numerosi partner regionali e nazionali. 
 

 

E respirare: è online il videoclip di Kuntralab 2025

Inviato da Associazione Babel il Lun, 07/07/2025 - 12:24

Banner E Respirare

È online "E respirare", il videoclip del brano scritto e interpretato da Luigi Antonio DeiddaFrancesca Maria Stella Maxia e Donatella Murgia realizzato nell'ambito dei progetti di coesione sociale 2025 promossi dal Comune di Quartu Sant'Elena tramite l'Assessorato alle Politiche Sociali e Generazionali. 

Il brano e il videoclip sono il risultato finale del laboratorio Kuntralab, promosso dall’Associazione Culturale Babel e diretto da Paolo Carboni, che ha coinvolto i partecipanti in un percorso creativo di scrittura e produzione musicale. Attraverso la musica e il cinema, i giovani hanno potuto esplorare e valorizzare la propria sensibilità artistica.

Il videoclip e il brano sono stati presentati al pubblico il 24 giugno 2025 presso lo Spazio Michelangelo Pira di Quartu Sant'Elena. 

Si ringraziano: Daniele Arca, Maria Elena Garau, Lucrezia Degortes, Silvio, Sonia Moreno Rosagro.

Attività realizzata in collaborazione con: Areavisuale Film, Cooperativa Laurus, Spazio Michelangelo Pira, RTS - Radio Televisione Sarda, Associazione Culturale Arvèschida, Terra de Punt.

Guarda il videoclip

Tags

Nosu e Is Atrus 2025: il 27 giugno i cortometraggi dedicati ai bambini e le lingue

Inviato da Associazione Babel il Lun, 06/23/2025 - 18:31

Banner Nosu e Is Atrus 27 giugno 2025

 

Nell'ambito della 5° edizione di Nosu e Is Atrus, la rassegna cinematografica dedicata alla città di Cagliari e al suo legame con la Sardegna e il mondo, arriva il secondo appuntamento che avrà come protagonisti cortometraggi legati al tema "i bambini e le lingue".


PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI:


FUTURO PROSSIMO, di Salvatore Mereu

(Italia, 2017, 18 minuti)

Lingue: Sardo, Nigeriano, Italiano

Durante il giorno Rachel e Mojo vagano per la città, alla ricerca di un lavoro che non si trova. Di notte trovano riparo in uno dei casotti di uno stabilimento balneare del litorale. Una mattina Basilio, che ne è il custode, durante il suo giro di ricognizione scopre che qualcuno ha passato la notte in una delle cabine…
 

RÚBAÍ, di Louise Ni Fhiannachta

(Irlanda, 2013, 12 minuti)

Lingua: Gaelico Irlandese

Mentre i suoi compagni di classe si preparano a ricevere la Prima Comunione, Rúbaí, una bambina di otto anni, dichiara di essere atea e si rifiuta di partecipare.
 

CALLE ÚLTIMA, di Marcelo Martinessi

(Paraguay, 2011, 20 minuti)

Lingua: Guarani

Miriam, adolescente di 13 anni, è povera e deve lavorare e studiare. La trama descrive le sue peripezie e come debba diventare grande prima del tempo, in una strada di confine tra Asunción e la sua periferia. Tutti gli attori compaiono per la prima volta davanti alla macchina da presa e sono parte di un progetto che lavora con bambini e adolescenti in situazioni a rischio.
 

KII NCHE NDUTSA / TIME AND THE SHELL, di Itandehui Jansen

(Messico, 2020, 13 minuti)

Lingua: Mixteco

Un giovane ragazzo indigeno immagina il proprio futuro mentre ascolta i suoni di una conchiglia. Un uomo indigeno ricorda il proprio passato ascoltando la stessa conchiglia. L’uomo rivive i richiami degli uccelli e le lucciole della sua infanzia, che ora non ci sono più. Il cortometraggio invita il pubblico a riflettere sul passato, il presente e il futuro di un paesaggio in trasformazione e sulla biodiversità in via di scomparsa.
 

CHIE CHIRCAT ACCATTAT, di Enrico Pau

(Italia, 2025, 15 minuti)

Lingua: Sardo

In un tempo imprecisato, in una località della Sardegna centrale, tra secolari foreste di lecci e grandi massi di granito, una comunità composta esclusivamente da bambini (ad eccezione di una donna che sembra avere una funzione sciamanica) declama e canta in lingua sarda vecchie filastrocche, antichi detti, maledizioni e formule magiche raccolti dalla scrittrice premio Nobel Grazia Deledda e pubblicati nel 1895 nel saggio “Tradizioni popolari di Nuoro in Sardegna”. La narrazione si snoda in un crescendo recitativo arricchito da materiali filmati d’archivio (Tonino Casula, Remo Branca, Piero Pirari) e da suoni e musiche tradizionali sarde.
 

Interverranno: Paolo Carboni, Enrico Pau
Presenta: Alessandro Pisu (MyCulture+)
Direzione artistica: Paolo Carboni
Coordinamento artistico: Antonello Zanda


QUANDO E DOVE:

Venerdì 27 giugno, ore 19:15, Teatro Adriano, Via Sassari n.16, Cagliari.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO


Attività realizzata dall'Associazione Culturale Babel nell'ambito dell'ottava edizione del Premio Kentzeboghes, premio per la promozione cinematografica nelle lingue minoritarie. 

Foto, cinema e videoclip. Il 24 giugno a Quartu la presentazione di progetti di Coesione Sociale

Inviato da Associazione Babel il Sab, 06/21/2025 - 17:43

Programma 24 giugno 2025 progetti di coesione sociale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il racconto della città grazie a fotografia, musica al cinema: a Quartu la presentazione delle opere realizzate durante tre laboratori dei progetti Coesione Sociale

Musica, fotografia, cinema. Saranno tre le arti in mostra nello Spazio Michelangelo Pira in via Brigata Sassari a Quartu martedì 24 giugno alle ore 19 in occasione della presentazione dei risultati dei laboratori realizzati nell’ambito di diversi progetti di Coesione Sociale, promossi dal Comune di Quartu assieme a diverse associazioni, e che hanno coinvolto giovani e meno giovani della città.

I progetti sono stati portati avanti dalle associazioni BabelRTS - Radio Televisione Sarda e Arvèschida in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e Generazionali.

Kuntralab, promosso dall’Associazione Culturale Babel e diretto da Paolo Carboni, ha coinvolto i partecipanti in un percorso creativo di scrittura e produzione musicale, culminato nella realizzazione di un videoclip. Attraverso la musica e il cinema, i giovani hanno potuto esplorare e valorizzare la propria sensibilità artistica. Il brano “E Respirare” è stato scritto e interpretato da Luigi Antonio DeiddaFrancesca Maria Stella Maxia e Donatella Murgia, che sono stati anche protagonisti del videoclip girato a Quartu Sant’Elena. Il coordinamento attuativo è stato curato da Ilaria Porceddu.

Il laboratorio di web giornalismo Bogaboxi, curato dall’Associazione Culturale RTS – Radio Televisione Sarda con la direzione artistica di Paolo Carboni, ha offerto ai giovani partecipanti un percorso formativo incentrato sul linguaggio giornalistico e sulle tecniche di realizzazione delle interviste. Il laboratorio ha guidato i ragazzi nello sviluppo di competenze legate alla scrittura sul web, alle riprese video e al montaggio. La creazione di materiali giornalistici originali ha rappresentato un'importante occasione di espressione culturale, permettendo agli studenti di valorizzare lo spazio urbano della propria città. Il documentario “Artigiani a Quartu” è stato realizzato da Matteo Colaiacomo Giuseppe Graziani grazie al coordinamento attuativo di Daniele Atzeni.

Riscatti Urbani è il progetto promosso dall’Associazione Culturale Arvèschida: si tratta di un laboratorio di fotografia che ha guidato le partecipanti alla ri-scoperta della città di Quartu Sant’Elena. Partendo da immagini d’archivio e luoghi simbolo le corsisteguidate da Vittorio Cannas con la direzione organizzativa di Lucrezia Degortes, hanno esplorato il territorio in sessioni fotografiche all’aperto, confrontando passato e presente degli spazi urbani e imparando a utilizzare correttamente uno strumento che fa parte della nostra quotidianità: lo smartphone. Il percorso si conclude con un racconto visivo realizzato con gli  scatti di Anna AlfonsoStefania CabrasSimona Locci, Lucia MurruPaola OrrùSilvia PorruJessica SattaClara VaccaGiuseppina Vacca.

 

Video a cura di Antonio Deidda 

Al via la 5ª edizione di Nosu e is Atrus: la rassegna cinematografica che celebra Cagliari e la Sardegna

Inviato da Associazione Babel il Mer, 06/18/2025 - 08:33

Locandina Nosu e Is Atrus 20 giugno 2025

Cagliari si prepara ad accogliere la quinta edizione di Nosu e is Atrus, la rassegna cinematografica che mette al centro il profondo legame tra la città e la Sardegna, aprendosi anche a connessioni con il mondo. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Culturale Babel, rientra nell’ambito dell’ottava edizione del Premio Kentzeboghes, dedicato alla promozione del cinema in lingue minoritarie.

Come da tradizione, la rassegna prenderà il via con un evento speciale dedicato ai più giovani: la proiezione dei cortometraggi realizzati durante i laboratori di cinema in lingua sarda, svoltisi nel corso dell’anno scolastico in diversi istituti del territorio.

L’appuntamento è per il 20 giugno alle ore 18:00 presso il Teatro Adriano di Cagliari, dove saranno presentati tre cortometraggi realizzati dagli studenti:

  • “Is Sinnus de Sìnnia”, prodotto dagli alunni delle classi 4A, 4E e 5A della Scuola Primaria di Piazza Scuole, Istituto Comprensivo Statale “N. 1-2” di Sinnai;

  • “Il Caso Argentina”, realizzato dagli alunni della classe 1B della Scuola Secondaria di Primo Grado, Istituto Comprensivo 1-2 “A. La Marmora” di Monserrato;

  • “Deximumannu Tega Marcatempu - Classi 2011”, a cura degli studenti della classe 3C della Scuola Secondaria di Primo Grado, Istituto Comprensivo “Leonardo da Vinci” di Decimomannu.

Durante la serata interverranno Paolo Carboni, direttore artistico della rassegna e del Premio Kentzeboghes, insieme agli esperti delle attività laboratoriali Daniela Vitellaro, Daniele Arca e Stefano Cau. Prevista anche la partecipazione dei dirigenti scolastici e dei docenti coinvolti nei progetti.

L’ingresso è riservato agli alunni, ai docenti e ai genitori, in una serata che vuole essere, prima di tutto, un momento di condivisione e valorizzazione della creatività dei ragazzi, della lingua sarda e del ruolo della scuola come promotrice di cultura.

Con Nosu e is Atrus, Cagliari conferma il proprio impegno nel raccontarsi attraverso il linguaggio cinematografico, dando spazio alle nuove generazioni e promuovendo la ricchezza linguistica e identitaria della Sardegna.

 Video di Antonio Deidda

Cinema, attrici e attori sardi a lezione con Valentina Carnelutti

Inviato da Associazione Babel il Mar, 03/11/2025 - 13:29
Valentina Carnelutti con il direttore artistico Paolo Carboni e i partecipanti alla masterclass
Valentina Carnelutti (la terza in basso a destra) e il direttore artistico Paolo Carboni (il primo in basso a sinistra), insieme ai partecipanti della masterclass
"Interpretare: dalla vita alla scena”. Attrici e attori sardi a lezione con Valentina Carnelutti. È stata un successo la masterclass di cinema che si è tenuta domenica al teatro Adriano di Cagliari organizzata dall’associazione culturale Babel con la direzione artistica del regista Paolo Carboni.

Oltre venti gli attori, performer e appassionati del mestiere che hanno partecipato alla giornata di domenica, per tanti di loro è stata un’importante occasione di crescita professionale. La lezione, gratuita, è stata dedicata all’approfondimento delle tecniche interpretative. Prove e recitazione hanno scandito i tempi della giornata divisa tra mattina e sera.

La masterclass è stata organizzata nell'ambito del Premio Kentzeboghes, sostenuto dall’assessorato ai Beni Culturali e Spettacolo della Regione Sardegna e dalla Fondazione di Sardegna ed è realizzato con la collaborazione di: Società Umanitaria di Cagliari - Carbonia – Alghero, Babel Film Festival, associazione culturale Rts - Radio Televisione Sarda, EjaTV, Areavisuale Film, Terra de Punt, Fondazione Sardegna Film Commission grazie anche al sostegno di diversi partner regionali, nazionali e internazionali.

Attrice e sceneggiatrice di fama internazionale, Valentina Carnelutti è stata più volte candidata al Nastro d’Argento: per il cortometraggio "Recuiem", per "La pazza gioia" di Paolo Virzì e per "Arianna" di Carlo Lavagna. Ha ricevuto una candidatura come miglior attrice non protagonista al David di Donatello e ha vinto il Corto d’Argento per "Il regalo" di Alice. È autrice di "Sfiorarsi" (regia di Angelo Orlando) e del pluripremiato "ReCuiem", di cui è anche regista e produttrice, vincitore del Miglior Film al Torino Film Festival 2013. Ha lavorato con registi come Marco Tullio Giordana, Enrico Pau, Theo Angelopoulos e Paolo Virzì. Recentemente, è stata protagonista in "Margini" di Niccolò Falsetti (Venezia 2022) e in "The Man Without Guilt" di Ivan Gergolet, acclamato dalla critica e vincitore del Miglior Film al Bifest 2023. Attualmente, è impegnata nella realizzazione della sua opera prima, "Margherita". Attualmente, è impegnata nella realizzazione del suo secondo documentario, intitolato "Re di Noce".

“Aspettando Lussu”, film e dibattiti al Teatro Adriano di Cagliari

Inviato da Associazione Babel il Gio, 12/19/2024 - 12:48

Banner eventi Lussu

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Aspettando Lussu": il Centro Studi celebra il 50° anniversario con un ciclo di eventi. Il 18 dicembre al Teatro Adriano di Cagliari, in collaborazione con l'associazione culturale Babel, il film di Fabio Segatori dedicato al Cavaliere dei Rossomori. Il 19 dicembre “Uomini contro” di Francesco Rosi.

Entrano nel vivo le attività del programma “Aspettando Lussu” in vista del cinquantesimo anniversario dalla scomparsa di Emilio Lussu, figura centrale nella storia sarda e italiana del ventesimo secolo.

Mercoledì 18 dicembre al Teatro Adriano di Cagliari alle 18 e 30 verrà proiettato il film “Lussu” di Fabio Segatori. La pellicola sarà presentata dal giornalista Vito Biolchini con l'intervento di Gabriele Serra presidente del Centro Studi Emilio Lussu. 

Sempre al Teatro Adriano, giovedì 19 dicembre alle 18 e 30, si terrà un appuntamento dedicato al film “Uomini contro” di Francesco Rosi, introdotto da Antonello Zanda, con un ulteriore intervento di Gabriele Serra.

Il programma completo del ciclo di eventi è disponibile sul sito del Centro Studi Emilio Lussu all'indirizzo: https://centrostudiemiliolussu.it/