Cagliari si prepara ad accogliere la quinta edizione di Nosu e is Atrus, la rassegna cinematografica che mette al centro il profondo legame tra la città e la Sardegna, aprendosi anche a connessioni con il mondo. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Culturale Babel, rientra nell’ambito dell’ottava edizione del Premio Kentzeboghes, dedicato alla promozione del cinema in lingue minoritarie.
Come da tradizione, la rassegna prenderà il via con un evento speciale dedicato ai più giovani: la proiezione dei cortometraggi realizzati durante i laboratori di cinema in lingua sarda, svoltisi nel corso dell’anno scolastico in diversi istituti del territorio.
L’appuntamento è per il 20 giugno alle ore 18:00 presso il Teatro Adriano di Cagliari, dove saranno presentati tre cortometraggi realizzati dagli studenti:
-
“Is Sinnus de Sìnnia”, prodotto dagli alunni delle classi 4A, 4E e 5A della Scuola Primaria di Piazza Scuole, Istituto Comprensivo Statale “N. 1-2” di Sinnai;
-
“Il Caso Argentina”, realizzato dagli alunni della classe 1B della Scuola Secondaria di Primo Grado, Istituto Comprensivo 1-2 “A. La Marmora” di Monserrato;
-
“Deximumannu Tega Marcatempu - Classi 2011”, a cura degli studenti delle classi 1C e 3C della Scuola Secondaria di Primo Grado, Istituto Comprensivo “Leonardo da Vinci” di Decimomannu.
Durante la serata interverranno Paolo Carboni, direttore artistico della rassegna e del Premio Kentzeboghes, insieme agli esperti delle attività laboratoriali Daniela Vitellaro, Daniele Arca e Stefano Cau. Prevista anche la partecipazione dei dirigenti scolastici e dei docenti coinvolti nei progetti.
L’ingresso è riservato agli alunni, ai docenti e ai genitori, in una serata che vuole essere, prima di tutto, un momento di condivisione e valorizzazione della creatività dei ragazzi, della lingua sarda e del ruolo della scuola come promotrice di cultura.
Con Nosu e is Atrus, Cagliari conferma il proprio impegno nel raccontarsi attraverso il linguaggio cinematografico, dando spazio alle nuove generazioni e promuovendo la ricchezza linguistica e identitaria della Sardegna.