Rassegna cinematografica Nosu e Is Atrus: III edizione

Inviato da Associazione Babel il Lun, 05/29/2023 - 09:52

Prende il via a Cagliari mercoledì 31 maggio la terza edizione della rassegna cinematografica ‘Nosu e is atrus’: fino a novembre cinque giornate di proiezioni con ingresso gratuito che proporranno, alla presenza dei registi, cortometraggi e lungometraggi girati nelle lingue minoritarie.

Corti e videoclip nelle lingue minoritarie: è online il bando della VI edizione del Premio Kenzteboghes

Inviato da Associazione Babel il Mer, 04/12/2023 - 17:32

È online il Bando della sesta edizione del premio Kentzeboghes, il concorso cinematografico dell'associazione culturale Babel per la realizzazione di cortometraggi in lingua sarda e nelle altre lingue minoritarie italiane. 

"Bicchiere mezzo vuoto": il videoclip del brano rap realizzato dai partecipanti di Kuntralab

Inviato da Associazione Babel il Mer, 03/29/2023 - 08:21

Si è concluso Kuntralab, laboratorio che l'Associazione Culturale Babel ha realizzato fra dicembre 2022 e febbraio 2023, grazie al contributo del Comune di Quartu Sant'Elena (Assessorato Politiche Sociali e Generazionali), nell'ambito dei progetti comunali di coesione sociale.

Rassegna cinematografica Nosu e Is Atrus: II edizione

Inviato da Associazione Babel il Ven, 05/13/2022 - 09:39

Nosu e is atrus, un anno di cinema con i film che parlano di Cagliari e del mondo

‘Nosu e is atrus’, racconti che parlano di Cagliari, della Sardegna e del mondo. Al via nel capoluogo la seconda edizione della rassegna cinematografica in programma dal 25 maggio al 2 novembre 2022. 

Kentzeboghes 2022: al via il concorso per i film nelle lingue minoritarie

Inviato da Associazione Babel il Mar, 04/26/2022 - 10:35

C'è tempo fino a mercoledì 1 ottobre per partecipare al premio Kentzeboghes 2022, il concorso per progetti cinematografici nelle lingue e dialetti della Sardegna aperto anche alle lingue minoritarie italiane.

 

È online il bando per partecipare alla quinta edizione del premio Kentzeboghes. Fino al primo ottobre 2022 sarà possibile inviare i progetti per la realizzazione di film e documentari nelle lingue della Sardegna e nelle lingue minoritarie italiane.

In unu bidditzolu de sa Sardigna, Tziu Pedru est acante a cròmpere sos chent'annos. Sa bidda est a pistighingiu pro s'eventu, ma su betzu no est chi siat cuntentu. Est solu: Maria, sa mugere amada, si nch'est andada giai dae unos cantos annos e issu non biet s'ora de la sighire.

Pelicula Curtza
Produtzione/Produzione
Babel
Annus/Anno
2017
Tempus/Durata
19'

Antonio Gairo est s'unicu chi est abarradu in vida a pustis de sa disaura terribile chi in su 1964 at colpidu Alos, una bidda de sa Sardigna de mesu chi como est bivia solu dae pantamas.

Pelicula Curtza
Produtzione/Produzione
Babel
Annus/Anno
2011
Tempus/Durata
30'

56 annos in 10mq. Custu su tempus chi tziu Baingiu at coladu in su salone de su barberi suo, una buteghedda in intro de bidda in Tatari. 56 annos in 10mq: diat podere simigiare a una cundenna a s'ergastulu, est imbetzes su tempus e sa mesura de una vida galana.

Pelicula Curtza
Produtzione/Produzione
Babel
Annus/Anno
2019
Tempus/Durata
16'

Su documentariu contat s'istoria de Armando, chi deretu acabada sa gherra li tocat a disterrare dae sa bidda de Seui, in su de intro de Sardigna, pro lompere a Casteddu chirchende unu benidore mėgius.

Pelicula Curtza
Produtzione/Produzione
Babel
Annus/Anno
2019
Tempus/Durata
27'