Inviato da Associazione Babel il Mer, 10/15/2025 - 13:24

Locandina Nosu e Is Atrus 24 ottobre 2025

Nell'ambito della 5° edizione di Nosu e Is Atrus, la rassegna cinematografica dedicata alla città di Cagliari e al suo legame con la Sardegna e il mondo, arriva il terzo appuntamento che avrà come protagonisti cortometraggi legati al tema le lingue dei segni.

QUANDO E DOVE:

Venerdì 24 ottobre, ore 19:00, Teatro Adriano, Via Sassari n.16, Cagliari.

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI:

CON LA S MAIUSCOLA. LINGUA, CULTURA E IDENTITÀ SORDA 

di Inmediazione (Italia, 2020, 40 minuti).

Documentario realizzato con le riprese di quattro persone della comunità sorda di Cagliari, seguite nella loro quotidianità tra famiglia, lavoro, interessi e tempo libero. Quattro personalità molto diverse mettono in evidenza le difficoltà di integrazione in un mondo costruito su misura per le persone udenti che vogliono cambiare la realtà con l’impegno quotidiano volto a ottenere il rispetto dei diritti di tutta la comunità sorda e segnante italiana.

GUARDA IL TRAILER SU YOUTUBE

AMEI TE VER / I LOVED TO SEE YOU

di Ricardo Garcia (Brasile, 2023, 15 minuti).

Un ragazzino sordo si innamora di una ragazza cieca. Deve trovare il modo di comunicare con lei, mentre scopre la sua percezione del mondo.

GUARDA IL TRAILER SU YOUTUBE

IL TOPO E LA MONTAGNA

CPIA1 Cagliari | studenti delle classi 1° e 2° periodo Baccaredda (Italia, 2023, 5 minuti)

Il topo e la montagna è una delle favole che Gramsci dedicò ai figli, una favola ancora più attuale ai giorni nostri, in cui l’uomo è sempre meno attento e meno rispettoso del mondo che lo circonda.

INNER ME

di Antonio Spanò (Italia, 2017, 30 minuti).

Seguendo il vagabondare curioso di una ragazzina tra mercati affollati, mattatoi, fornaci e cacciatori di pipistrelli, incontriamo tre donne; le loro vite narrano la durezza di nascere donna e di essere sorde in una società che è ostile dell'una e dell'altra condizione. Le storie di Immaculée, Sylvie e Stuka sono storie di ogni giorno, di quotidiana fatica e di lotta contro soprusi e sopraffazioni. Ma nella loro condizione di ultime tra gli ultimi, queste donne raccontano, anche e soprattutto, la caparbia volontà di riafferrare ogni mattina i fili incerti del loro destino.

GUARDA IL TRAILER SU YOUTUBE

Presenta: ANTONELLO ZANDA
Interviene: MARCO SPANU (Regista)
Interprete LIS in sala

Direzione artistica: PAOLO CARBONI
Coordinamento artistico: ANTONELLO ZANDA

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Attività realizzata dall'Associazione Culturale Babel nell'ambito dell'ottava edizione del Premio Kentzeboghes per la promozione cinematografica nelle lingue minoritarie.