Inviato da Associazione Babel il Ven, 10/31/2025 - 08:44

Banner Nosu e Is Atrus 4 novembre 2025

Nell'ambito della 5° edizione di Nosu e Is Atrus, la rassegna cinematografica dedicata alla città di Cagliari e al suo legame con la Sardegna e il mondo, arriva il quinto e ultimo appuntamento che avrà come protagonisti due film legati al tema "Il mare dei sardi".

QUANDO E DOVE:

Martedì 4 novembre, ore 19:00, Teatro Adriano, Via Sassari n.16, Cagliari.

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI:

  • URSUS

di Antonio Maciocco (2024, 20 minuti)

Salvatore Solinas, detto “Ursus”, fin da ragazzo ha avuto la passione per il lancio del rezzaglio, un tipo di pesca antica che ormai sta sparendo. Tore ha imparato a lanciare il 𝘳𝘢𝘭 ad Alghero, sotto i bastioni. Era infatti uno dei ragazzi della muraglia. Il più forte, secondo alcune leggende. Per incontrarlo dobbiamo andare nella spiaggia di Maria Pia, quando il sole del pomeriggio inizia a calare sull’orizzonte. Ursus, con i piedi piantati nell’acqua, sembra essere lì da sempre, come la sabbia, il mare, le rocce. È pronto a lanciare e a raccontarci la sua storia.

GUARDA IL TRAILER

  • NÉMOS ANDANDO PER MARE

di Marco Antonio Pani (2025, 110 minuti)

Sardegna, oggi. Durante una gara di improvvisazione poetica ispirata alle vicende di Ulisse, un pastore tra il pubblico si assopisce. Nel sogno, si ritrova protagonista di un viaggio immaginario, diventando egli stesso l'Eroe. Un viaggio che riflette le passioni, i desideri e le paure di un uomo di campagna di oggi, alle prese con un mondo in continuo cambiamento e con il proprio inevitabile avanzare verso la vecchiaia. Recitato interamente in sardo da attori improvvisati, Némos andando per mare è una rilettura in chiave favolistica dell’Odissea, ambientata in un’isola dalle radici profonde, ben piantate al centro del Mediterraneo: vicina a tutti, ma straniera per tutti, mitica e contemporanea al tempo stesso.

GUARDA IL TRAILER

Presenta: ANTONELLO ZANDA

Intervengono:

ANTONIO MACIOCCO (regista)

ALESSANDRO PISU (MyCulture)

Direzione artistica: PAOLO CARBONI
Coordinamento artistico: ANTONELLO ZANDA

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Attività realizzata dall'Associazione Culturale Babel nell'ambito dell'ottava edizione del Premio Kentzeboghes per la promozione cinematografica nelle lingue minoritarie.